Clicca sulle piccole foto per ingrandirle


1 - pèla

2 - vàl



3 - rastèl

4 - cavèia

5 - fer de
caval

6 - zuèla

7 - zùg

8 - murdècia

9 - rampèn

10 - strègia

11 - catena

12 - sfròmbla

13 - tràpla

14 - sfurzlòt

15 - sgrafagnìn

16 - furcalòn

17 - arnesi da taglio

18 - falzèt

19 - martel

20 - taiòla

21 - cudèr

22 - sapa

23 -
sapi

24 -
sfòzna
alla prossima pagina

Negli anni '30, '40 usava fare barchi di questo tipo: erano pochi coloro che sapevano costruirli e che si sentivano di rischiare.
Infatti occorreva legare più scale le une alle altre e alla fine scendere senza rompersi l'osso del collo.
L'abilità del costruttore di barchi a punta stava nell'impedire che l'acqua dei temporali finisse all'interno del barco
compromettendo il raccolto di un anno.
(clicca qui per aprire la pagina dei lavori agricoli)


Sullo sfondo arriva Duilio col trattore e il rimorchio carico di cove.
Sulla sinistra viene svuotato un rimorchio (Strada Lindo e Vittorio Brighi)
Al centro la sistemazione del barco sotto la regia di Magnani Aurelio.
Sulla destra , parzialmente visibile una "barca" già ultimata.

Cerca sul sito Sitebuilding fiorenzo.net info@enziostrada.it © Enzio Strada Opt. 1024x768 res. mappa sito